Cos'è galleria adige garda?

Galleria Adige-Garda

La Galleria Adige-Garda, conosciuta anche come Galleria Mori-Torbole, è un'opera di ingegneria idraulica in Trentino-Alto Adige, Italia, progettata per deviare le piene del fiume Adige nel Lago di Garda, prevenendo così le inondazioni nella pianura veronese.

Funzionamento:

In caso di piena dell'Adige, l'acqua viene deviata attraverso un canale artificiale e quindi nella galleria, che attraversa le montagne tra Mori (in Val Lagarina) e Torbole (sul Lago di Garda). La galleria sbocca poi nel lago, mitigando la portata dell'Adige a valle.

Caratteristiche Principali:

  • Scopo: Prevenzione delle inondazioni nella pianura veronese.
  • Percorso: Collega l'Adige al Lago di Garda attraverso una galleria sotterranea.
  • Impatto Ambientale: Gestione delle piene e salvaguardia del territorio.
  • Gestione: La galleria è gestita e mantenuta da un ente responsabile.

Informazioni Aggiuntive:

  • La sua costruzione ha rappresentato una sfida ingegneristica notevole.
  • È un'opera strategica per la sicurezza idraulica della regione.
  • Periodicamente vengono effettuati interventi di manutenzione e verifica.

Argomenti Importanti: